Neon Tetra (Paracheirodon innesi)
I Neon Tetra sono tra i pesci d’acqua dolce più amati in assoluto: piccoli, vivaci e inconfondibili per la loro banda blu iridescente e la coda rossa. In gruppo creano scie luminose che danno vita a qualsiasi acquario. Ma per mantenerli davvero sani e longevi serve un allestimento studiato, valori stabili e qualche accortezza.

Origini e habitat naturale
Originari del bacino amazzonico (Perù, Colombia e Brasile), popolano corsi d’acqua teneri e leggermente acidi, spesso ombreggiati da vegetazione e ricchi di radici sommerse. Secondo FishBase, la specie è diffusa negli affluenti dei fiumi Solimões e Putumayo, in acque con durezza molto bassa e pH acido, mentre Seriously Fish conferma la predilezione per ambienti ombrosi con substrato ricco di foglie in decomposizione.
Aspetto e caratteristiche
Raggiungono 3,5–4 cm. La banda blu corre dal muso alla pinna adiposa, mentre il rosso occupa solo la parte posteriore. Questa differenza consente di distinguerli dal Pesce Cardinale, in cui il rosso si estende lungo tutto il fianco.
Valori ideali dell’acqua
Parametro | Valore ideale |
---|---|
Temperatura | 22–26 °C |
pH | 5.5–7.0 |
GH | 1–8 °dGH |
Le fonti specialistiche come FishBase indicano un range naturale leggermente più ampio (20–26 °C), ma in acquario conviene mantenerli nella fascia centrale per maggiore stabilità.
Allestimento ideale
Per un gruppo minimo di 10 esemplari è consigliata una vasca da 60 litri in su. Fondo scuro fine, radici e legni che creino zone d’ombra, piante alte come Vallisneria ed Echinodorus per schermare la luce. Corrente moderata e filtraggio stabile. La copertura è utile: i Neon possono saltare quando spaventati.
Alimentazione
Accettano volentieri mangimi secchi di qualità, ma la dieta deve includere vivo o congelato (artemia, dafnie, micro-larve). Meglio porzioni ridotte più volte al giorno, visto lo stomaco piccolo. Seriously Fish raccomanda una dieta il più possibile variata per mantenere la brillantezza dei colori.
Comportamento e compatibilità
Sono pesci da branco, vanno tenuti in numero (10+). Un gruppo numeroso riduce lo stress, rafforza il comportamento naturale e previene fenomeni di aggressività intra-specifica. Osservare il loro nuoto sincronizzato è una delle esperienze più affascinanti per un acquariofilo: si spostano come un unico organismo, con cambi di direzione rapidi e coordinati. Ottimi compagni di vasca: Corydoras panda, Guppy, Pesce Cardinale. Con gli Scalari la convivenza funziona solo se cresciuti insieme fin da giovani.
Dimorfismo sessuale
Maschi più snelli e con banda blu dritta, femmine più tondeggianti, soprattutto in fase riproduttiva.
Riproduzione in acquario
Difficile ma possibile. Acqua molto tenera e acida, illuminazione schermata, pulizia perfetta. Le uova sono fotosensibili, vanno tenute al buio fino alla schiusa (24–36 h). Gli avannotti iniziano con infusori, poi micro-cibi e naupli di artemia. FishBase riporta che in natura la deposizione avviene spesso in aree con vegetazione fitta e corrente ridotta.
Differenze Neon vs Cardinale
Caratteristica | Neon (P. innesi) | Cardinale (P. axelrodi) |
---|---|---|
Banda rossa | Solo posteriore | Dalla metà alla coda |
Temperatura | 22–26 °C | 24–28 °C |
Longevità | 4–5 anni | 5–7 anni |
Malattie ed errori comuni
Sensibili alla malattia del Neon (Pleistophora), all’ictio e a infezioni batteriche. La prevenzione passa da quarantena dei nuovi arrivi, stabilità dei parametri e alimentazione corretta. Errori tipici: gruppi troppo piccoli, luce intensa senza ripari, acqua dura o instabile.
Curiosità e note utili
- I Neon Tetra sono tra i pesci più studiati in ambito scientifico come bioindicatori della qualità dell’acqua.
- In commercio esistono varianti selezionate, come il “Diamond” o l’“Albino”, ma la forma selvatica rimane la più robusta e affascinante.
- Hanno una longevità media di 4–5 anni, ma in vasche ben gestite possono vivere più a lungo.
- La loro luminosità diminuisce naturalmente di notte o in condizioni di stress: non sempre è un segno di malattia.
- In molte culture acquariofile, i Neon Tetra vengono consigliati come primo branco per chi si avvicina al biotopo amazzonico, grazie alla loro resistenza se mantenuti in condizioni idonee.
- In vasche dedicate con fondo scuro e piante fitte, i loro colori risultano ancora più brillanti, regalando uno spettacolo che richiama fedelmente i corsi d’acqua amazzonici.
Perché scegliere i Neon Tetra
Gestione accessibile, colori unici e comportamento di branco affascinante: i Neon Tetra valorizzano qualsiasi acquario di comunità amazzonico.